Avvocato Gabriele Cianci - Udine - Milano

A chi posso essere utile

L’avvocato Gabriele Cianci può essere particolarmente utile al cliente che si trova a dover affrontare casi impegnativi e complessi, nei quali sono in gioco la libertà, la famiglia, il patrimonio, l’azienda, la reputazione.

Spesso si tratta di pratiche difficili, nelle quali gli interessi economici sono rilevanti e le preoccupazioni divengono talvolta oppressive per le condizioni di vita esistenziale.

Le situazioni possono essere aggrovigliate e trascinate nel tempo, mentre il cliente può essere insoddisfatto dell’operato dei professionisti precedenti.

L’avvocato Gabriele Cianci – valendosi eventualmente dei migliori consulenti tecnici in tutte le discipline scientifiche – può fornire subito un parere preliminare sugli eventi portati alla sua attenzione, indicando quindi la linea da seguire, con una capacità di azione rapida e, ove occorra, immediata.

A differenza di studi legali composti da varie persone, l’avvocato Gabriele Cianci – se accetta il mandato – si occupa sempre direttamente del fascicolo.

Al tempo stesso, una rete di qualificati collaboratori consente interventi su tutto il territorio italiano.

Va rimarcato che la conduzione di una difesa penale, di una lite giudiziaria ovvero di un’operazione stragiudiziale è molto simile, concettualmente, allo studio di un’efficace strategia. In tal senso, sono eternamente attuali i principi codificati da grandi pensatori come Sun Tzu ne “L'arte della guerra” e da Carl von Clausewitz nel suo trattato “Della guerra” e che trovano corrente applicazione in economia aziendale e nella teoria del management.

Avvocato Gabriele Cianci - Udine - Milano

L’opera intellettuale dell’avvocato, insomma, deve possedere una base razionale ed una impostazione meditata, confrontandosi con le variabili costituite dalla necessità di assumere decisioni in un arco di tempo limitato, in un contesto talvolta logorante e nel quale le informazioni disponibili non sono esaurienti, considerando che la difesa è intrinsecamente più agevole dell’attacco (il convenuto avrà un vantaggio sull’attore, il difensore sul pubblico ministero, il debitore sul creditore).

Il processo penale, la causa civile, l’assistenza in articolate operazioni, in definitiva, devono tener presente lo scopo ultimo che si vuole raggiungere nel migliore interesse del cliente e gli obiettivi intermedi per arrivarci, in rapporto ai mezzi concretamente impiegabili, nel pieno rispetto della legge.

Diventa così indispensabile la logica con cui si vagliano i fatti, che deve basarsi sulla perfetta conoscenza del “terreno” su cui si compete, cioè sulla completa padronanza dei concetti, della dottrina giuridica e dei precedenti giurisprudenziali nella materia in discussione.

Va purtroppo osservato che le professioni – anche per l’aumento esponenziale del numero degli iscritti agli albi e per il progressivo decadimento della formazione culturale nel nostro paese, accentuatosi negli ultimi anni – non sono più quelle di una volta, quando entrare in uno studio era di per sé una sicura garanzia di affidabilità.

Diventa così essenziale che la scelta dell’avvocato sia meditata e “meritocratica”, basata sulle esperienze maturate sul campo e, non secondariamente, sul modo di presentarsi nonché di parlare e scrivere in lingua italiana.

Fattori questi ultimi che divengono di frequente cruciali in un mondo nel quale – come vediamo ogni giorno sui mass media – le idee sono confuse e il pressappochismo impera.

L’impegno professionale dell’avvocato Gabriele Cianci si qualifica per l’attitudine a cimentarsi con fattispecie giudiziarie labirintiche. Più volte, è riuscito a risolvere favorevolmente – innanzi le corti d’appello e la suprema corte di cassazione – vicende processuali che sembravano compromesse, talvolta affidategli dopo vani tentativi di altri.

Secondo quanto ha scritto una delle più grandi figure della storia forense italiana, Francesco Carnelutti, nato a Udine nel 1879, l’avvocatura è una professione nobile e “Tale nobiltà si esprime in quelle forme del patrocinio che rivestono la dignità dell’arte”.

 

Home Page Contatti

 

©2018 Studio Cianci - Via Mercatovecchio, 39 - 33100 Udine

Tel. +39 0432 502874 - Fax +39 0432 507972 - Mail: info@ciancilex.com

 

Torna a inizio pagina

Contatti Studio Legale Cianci - Avvocati Udine

Torna al menu

Home Page

Vai alla pagina Facebook